Tag: sorveglianza-digitale
-
Quando l’AI ci conosce meglio di noi stessi
L’intelligenza artificiale può anticipare pensieri, emozioni e decisioni meglio di noi stessi. Un viaggio tra algoritmi, identità digitale e consapevolezza, per capire come proteggerci e convivere con la mente osservata.
-
AI e disinformazione climatica: il lato oscuro degli algoritmi verdi
L’intelligenza artificiale può aiutare il clima, ma anche diffondere disinformazione. Un’analisi chiara su come gli algoritmi influenzano la percezione ambientale e perché serve una responsabilità digitale per affrontare davvero la crisi climatica.
-
AI nei dispositivi indossabili: monitoraggio, benessere e nuove vulnerabilità
I dispositivi indossabili con AI stanno rivoluzionando il benessere personale, offrendo monitoraggio continuo e suggerimenti intelligenti. Ma tra benefici e rischi, emergono nuove sfide su privacy, sicurezza e consapevolezza.
-
Tecnologie predittive e libero arbitrio: siamo ancora padroni delle nostre scelte?
Le tecnologie predittive anticipano le nostre scelte e mettono in discussione il concetto di libero arbitrio. In un mondo guidato dagli algoritmi, possiamo ancora decidere davvero? Una riflessione chiara tra AI, comportamento e consapevolezza.
-
Sorveglianza predittiva: e se l’AI sapesse in anticipo cosa faremo?
L’AI non si limita a osservare: può anche prevedere. Questo articolo esplora i confini della sorveglianza predittiva, tra sicurezza, controllo e rischio di pregiudizio automatizzato.
-
IA e Diritti Umani: L’Equilibrio tra Tecnologie e Libertà Personali
L’intelligenza artificiale può rafforzare o minacciare i diritti fondamentali. Un’analisi sull’equilibrio delicato tra innovazione tecnologica e tutela delle libertà individuali.