Tag: intelligenza-artificiale-etica
-
Quando l’AI ci conosce meglio di noi stessi
L’intelligenza artificiale può anticipare pensieri, emozioni e decisioni meglio di noi stessi. Un viaggio tra algoritmi, identità digitale e consapevolezza, per capire come proteggerci e convivere con la mente osservata.
-
Verso una coscienza artificiale? Il dibattito che divide scienza e filosofia
L’intelligenza artificiale potrà mai essere cosciente? Un viaggio tra neuroscienze, filosofia e tecnologia per capire cosa c’è dietro il concetto di coscienza artificiale e perché il dibattito ci riguarda tutti.
-
AI e disinformazione climatica: il lato oscuro degli algoritmi verdi
L’intelligenza artificiale può aiutare il clima, ma anche diffondere disinformazione. Un’analisi chiara su come gli algoritmi influenzano la percezione ambientale e perché serve una responsabilità digitale per affrontare davvero la crisi climatica.
-
Bioetica e intelligenza artificiale: il confine tra progresso e responsabilità
La bioetica nell’era dell’intelligenza artificiale solleva interrogativi profondi su salute, privacy e giustizia. Un viaggio tra etica, progresso e responsabilità per capire come usare l’AI senza perdere l’umanità.
-
IA: le notizie più importanti della settimana (16–22 giugno)
Dal contratto militare di OpenAI al processo contro Midjourney, passando per il summit indiano e il futuro del lavoro: ecco cosa è successo nel mondo dell’IA tra il 16 e il 22 giugno. Una settimana che ci parla di potere, creatività e responsabilità.
-
Intelligenza artificiale e soggettività: siamo ancora padroni del pensiero?
Se gli algoritmi guidano ciò che vediamo, leggiamo e pensiamo, siamo ancora davvero liberi di pensare? Questo articolo esplora il rapporto tra AI e soggettività, e ci aiuta a riflettere su come restare padroni della nostra mente.