Tag: etica
-
IA e religione: può un algoritmo avere fede?
L’IA può avere fede? Un’analisi profonda sul confine tra algoritmi e spiritualità, esplorando cosa significa credere per una macchina e per l’essere umano.
-
Deepfake artistici: tra arte digitale e manipolazione della realtà
Quando l’IA diventa artista, nascono i deepfake creativi: opere affascinanti che sfidano la nostra percezione della realtà. Ma dove finisce l’arte e inizia la manipolazione? Un’analisi del confine etico tra innovazione, creatività e responsabilità.
-
Matrimoni Algoritmici: Quando l’IA Sceglie il Partner Perfetto
E se un’IA potesse scegliere il nostro partner per la vita analizzando dati biometrici e psicologici? Un’analisi delle promesse di un amore ottimizzato e dei rischi di delegare la scelta più umana a una macchina.
-
IA e Giustizia: L’Intelligenza Artificiale al Banco degli Imputati
Se a giudicare è un algoritmo, possiamo parlare davvero di equità? Un’indagine sulle potenzialità e i rischi dell’AI nei sistemi giudiziari, tra efficienza e pericolose semplificazioni.
-
Sorveglianza e Intelligenza Artificiale: Chi Controlla Chi?
L’AI può proteggere, ma anche controllare. Un’analisi critica sul ruolo crescente della sorveglianza automatizzata e su come difendere diritti e libertà nell’era della trasparenza obbligata.
-
L’IA Ingiusta: Gli Algoritmi e il Bias Algoritmico
Quando gli algoritmi riflettono i nostri pregiudizi, le conseguenze possono essere gravi. Questo articolo svela come l’AI può rafforzare le disuguaglianze e perché serve maggiore consapevolezza progettuale.