Categoria: Etica e società
Bias, sorveglianza, giustizia, democrazia, privacy, diritti
-
Giustizia algoritmica: può l’AI essere davvero imparziale?
La giustizia algoritmica promette decisioni rapide e oggettive, ma può davvero essere imparziale? Scopri come l’intelligenza artificiale viene usata nei tribunali e quali sono i rischi legati ai bias nei dati e alla trasparenza.
-
Regolamentare l’intelligenza artificiale: chi decide le regole del gioco?
Chi decide le regole dell’intelligenza artificiale? Dall’AI Act europeo agli algoritmi nelle mani delle Big Tech, la sfida è globale. Scopri come funziona la regolamentazione dell’AI e perché riguarda tutti noi.
-
Tecnologie predittive e libero arbitrio: siamo ancora padroni delle nostre scelte?
Le tecnologie predittive anticipano le nostre scelte e mettono in discussione il concetto di libero arbitrio. In un mondo guidato dagli algoritmi, possiamo ancora decidere davvero? Una riflessione chiara tra AI, comportamento e consapevolezza.
-
Sorveglianza predittiva: e se l’AI sapesse in anticipo cosa faremo?
L’AI non si limita a osservare: può anche prevedere. Questo articolo esplora i confini della sorveglianza predittiva, tra sicurezza, controllo e rischio di pregiudizio automatizzato.
-
IA e Diritti Umani: L’Equilibrio tra Tecnologie e Libertà Personali
L’intelligenza artificiale può rafforzare o minacciare i diritti fondamentali. Un’analisi sull’equilibrio delicato tra innovazione tecnologica e tutela delle libertà individuali.
-
IA e Democrazia: Algoritmi e Processi Elettorali
Dal voto predittivo alla manipolazione elettorale: l’AI entra nei meccanismi democratici. Un approfondimento sui rischi, le promesse e le regole ancora tutte da scrivere.