Categoria: Cultura e creatività
Arte, letteratura, musica, storytelling, copyright
-
IA e patrimonio culturale: digitalizzare la storia dell’umanità
L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando la conservazione e l’accesso al patrimonio culturale. Dalla digitalizzazione delle opere d’arte alla ricostruzione di siti storici, l’IA costruisce un ponte tra passato e futuro, rendendo la storia umana accessibile a tutti. Un connubio tra ingegno umano e algoritmi.
-
Deepfake artistici: tra arte digitale e manipolazione della realtà
Quando l’IA diventa artista, nascono i deepfake creativi: opere affascinanti che sfidano la nostra percezione della realtà. Ma dove finisce l’arte e inizia la manipolazione? Un’analisi del confine etico tra innovazione, creatività e responsabilità.
-
IA Compositore: La Musica del Futuro Sarà Senza Musicisti?
L’IA può comporre intere canzoni da un testo, ma significa la fine dei musicisti? Analizziamo come l’IA sta diventando un potente partner creativo, non un sostituto, e come sta cambiando per sempre il mondo della musica.
-
Influencer Virtuali: Il Fenomeno degli Avatar che Guadagnano Milioni
Il mercato degli influencer virtuali vale oltre 15 miliardi di dollari, con avatar come Lil Miquela (3 milioni di follower, 10 milioni di guadagni annui) che collaborano con brand luxury. Questi “esseri umani che non esistono” offrono ai brand controllo totale su messaggio e immagine, disponibilità 24/7 e assenza di scandali. La creazione richiede team multidisciplinari (Brud impiega 50+ persone per Miquela) e tecnologie cinematografiche avanzate. Samsung, KFC e Calvin Klein investono regolarmente in collaborazioni con avatar AI. L’impatto sociale è complesso: da un lato democratizzano la rappresentazione, dall’altro sollevano questioni di autenticità e appropriazione culturale (Shudu, modella virtuale nera creata da uomo bianco). Il futuro vedrà democratizzazione degli strumenti di creazione e possibile legislazione per disclosure obbligatorio, mentre Meta investe miliardi nel metaverso dove avatar potrebbero diventare norma.
-
IA e teatro: quando gli attori virtuali calcano il palcoscenico
L’IA nel teatro crea performance ibride con attori virtuali, drammaturghi algoritmi e spettacoli adattivi. Non sostituisce l’arte umana ma la amplifica, aprendo nuovi territori espressivi nel medium più antico dell’umanità.
-
Cinema e intelligenza artificiale: dalla sceneggiatura alla regia autonoma
L’intelligenza artificiale sta cambiando il modo in cui si fanno i film. Dalla scrittura automatica alla regia algoritmica, il cinema del futuro sarà sempre più ibrido. Scopri cosa sta succedendo e perché non è fantascienza.